giovedì 3 febbraio 2011

Canzoni Busta Rhymes

                                                                  BREAK YA NECK
                                         
Yea.. Check it out, see
The only thing you need to do right here is,
Is nod your fuckin head
Yeah, yeah
Break ya fuckin neck bitches
Yeah, yeah
Here we go now..

Where we goin now?
Where we goin now?
Give it away, give it away, give it away now
Give it away, give it away, give it away now
Just give it away nigga
Yeah, here we go now

{Verse 1}
Tell me wat'chu really wanna do (Come here ma)
Talk to a nigga, talk with me
You look like you could really give it to a nigga,
from the way you talk and the way ya try to walk for me
The way you really try to put it on a dawg
Threw ya hips like ya never did before for me
The way you break yo' back, and I break yo' neck,
and the way you try to put it on the floor for me
(Come on!) Come on (Come on!) Oh yeah
Tell me where my niggas is at (Ok!!)
Lemme address y'all niggas one time,
while I lock that down, and I hit'cha wit that (YOU GONE!)
That bomb shit, y'all niggas gone all day
Be the nigga in the drop,
Y'all niggas know every time I come through,
this motherfucker, where we always takin the ride
(So let me do this bitch)
Y'all niggas know when we come, we be makin it flop,
the way we makin it hot'll make a nigga wanna stop... {pause}
Get money, then cash that check for me
All my niggas just bust yo' tech for me
Everybody from every hood bang yo' head,
'til you break your motherfuckin head for me!

Chorus
Just let me give you real street shit,
to rap in yo' shit with
We clap yo' seat, we whyle this heat
Keep bouncin up and down these streets
So nod yo' head and
Break yo' neck nigga!
Break yo' neck nigga!
Break yo' neck nigga!
Bang yo' head until you start to
Break yo' neck nigga!
Break yo' neck nigga!
Break yo' neck nigga!
Break yo' neck!

{Verse 2}
Come along now (Let's put it down nigga!)
When I bounce back and you know I done caught my breath,
y'all niggas all know how we do,
when the way we bang niggas in the head, and we do it to death
(We fold 'em back whodi!) The fire boy, you know we bakin a ounce
I know you love the way we be givin you the music, makin you bounce
Now fuck it up just a little for my niggas,
everytime we come through niggas know that we did it for y'all (Uh-huh)
And the way we do it for the people,
niggas know we always give it to y'all
I said bounce (Come on!)
In the day time or the night, when ya creepin along,
Well just bang this shit up in the truck,
while you break yo' neck, now motherfucker try to figure my flow
See the way we come right through (When we come right through!)
We be always blowin the spot, again and again,
and make a nigga really wanna STOP... {pause}
Better tell yo' crew, yo' peeps,
all my niggas better put they troops on
And gather up your soldiers nigga,
you know you better keep yo' boots on
All my niggas in the place (Aiyyo!)
Wave your hands high now, and the way we put it down,
make a nigga wonder what he really gonna try now
What'cha really wanna do?
Just place your bet, and put'cha money where ya mouth is (Ah-hoo)
All my niggas in the street just break yo' neck and keep on boun-cin!

Chorus

{Verse 3}
Here we go, and you know everytime Busta-Bus be holdin the fort,
my nigga watch how we shuttin it down,
The way we put it on, comin through like a steamroller,
me and Dre nigga ain't no fuckin around
My nigga (WHAT!) Yeah whattup,
Me and my team got a link cuz you know we stay choppin it up
And when get up in the club,
or how my niggas at the bar how we lockin it up
And we get a little (High!) And we get a little (Drunk!)
And we get a little (Crunk! Come on!)
Lemme give y'all niggas some shit,
that'll make you wanna bang this out yo' trunk (Come on!)
Get money, then cash that check for me
All my niggas just bust yo' tech for me
Everybody from every hood, bang yo' head,
'til you break yo' motherfuckin neck for me!
(Bustha Rhymes)
TRADUZIONE BREAK YA NECK
si...controllo all'aperto...vedi
l'unica cosa che hai bisogno di fare qui adesso
è un movimento con la tua fottuta testa
Yeah, yeah
spezzate il vostro f*****o collo t***e
Yeah, yeah
andiamo adesso..

dove andiamo adesso?
dove andiamo adesso?
muovilo, muovilo, muovilo ora
muovilo, muovilo, muovilo ora
semplicemente muovilo negro
Yeah, andiamo adesso

[Verso 1]
dimmmi cosa vuoi veramente fare (vieni qui bella)
parla a un negro, parla con me
sembra che tu possa veramente darla ad un negro,
dal modo in cui parli e dal modo in cui provi a camminare per me
il modo in cui provi veramente a s*****e un cane (tipo, ndt)
getta le tue anche come non hai mai fatto prima per me
il modo in cui spezzi il tuo s****e, ed io spezzo il tuo collo,
e il modo in cui provi a metterlo sul pavimento per me
(andiamo!) vai (vai!) Oh yeah
dimmi dove sono i miei fratelli (Ok!!)
lasciatemi che mi rivolga a tutti voi negri una volta,
mentre chiudo quello, e ti colpisco con questo (sei andato!)
quella roba bomba, tutti voi negri sarete fuori tutto il giorno
sarete un negro nella trappola,
voi tutti negri sapete che ogni volta che io arrivo,
in questo c***o di posto, dove noi sempre cavalchiamo
(quindi lasciatemi fare questa cazzata)
tutti voi negri sapete che quando noi veniamo, faremo cadere questo posto
il modo in cui lo renderemo caldo farà venir voglia al negro di fermarsi...{*pausa*}
prendi i soldi, e poi incassa quell'assegno per me
tutti i miei negri sparate le vostre automatiche per me
tutti da ogni quartiere sparate (muovete violentemente,ndt) la vostra testa,
finchè non spaccate la vostra f*****a testa per me!

[Rit.]
Lasciami solo darti della vera roba da strada,
con cui cavalcarci nella tua roba
reclina il tuo sedile, riavvolgi questo calore
continua a rimbalzare su e giu per queste strade
allora fai un cenno con la testa e
s*****i il collo negro!
s*****i il collo negro!
s*****i il collo negro!
spara via la tua testa finchè non cominci a
s*****i il collo negro!
s*****i il collo negro!
s*****i il collo negro!
s*****i il collo!

[Verse 2]
vieni avanti adesso (mettiamola giù negro!)
quando rimbalzo all'indietro e tu sai che ho trattenuto il mio respiro,
voi tutti negri sapete come lo facciamo
quando in strada noi colpiamo negri in testa, e lo facciamo a morte
(correte ai ripari!) il ragazzo del fuoco, lo sapete noi cuociamo un'oncia
so che amate il modo in cui noi vi stiamo dando la musica, facendovi saltare
adesso fai un po' di c***o di c****o per i miei negri,
ogni volta noi veniamo negri sapete che lo facciamo per tutti voi (Uh-huh)
e il modo in cui noi lo facciamo per la gente,
negri sapete noi lo diamo sempre a tutti voi
io dico rimbalza (dai!)
nel giorno o nella notte, quando strisciate via,
bene spara a manetta questa roba dai camion,
mentre tu spezzi il tuo collo, adesso figlio di puttana prova a immaginarti il mio flow
guarda il modo in cui veniamo dentro (quando veniamo proprio dentro!)
noi facciamo sempre infuocare il posto, ancora e ancora,
e facciamo davvero venire voglia ad un negro di fermarsi... {*pausa*}
meglio che lo dici alla tua crew, alla tua gente,
tutti i miei fratelli farebbero meglio a preparare le loro truppe
e raccogli i tuoi soldati negro,
lo sai devi faresti meglio a tenerti su gli stivali
tutti i miei fratelli in questo posto (Aiyyo!)
odeggia le tue mani in alto adesso, e il modo in cui noi la mettiamo giu,
facciamo chiedere a un negro "cosa farà davvero adesso?"
cosa volete fare veramente?
piazza semplicemente la tua scommessa, e metti i soldi dov'è la tua bocca (Ah-hoo)
tutti i miei fratelli nella strada semplicemente spezzate il vostro collo e continuate a saltare!

[Rit.]

[Verso 3]
Andiamo, e tu sai com'è ogni volta che Busta-Bus sta tenendo la fortezza,
fratello guarda come chiudiamo lo spettacolo,
il modo in cui la mettiamo giù, entrando come un treno a vapore,
io e Dre negro non c'è da c*********e in giro
fratello! (COSA!) Yeah che succede,
io e la mia squadra abbiamo i contatti perchè lo sai che noi continuiamo a spaccare
e quando ci svegliamo nel club,
o come i miei fratelli al bar come li chiudiamo
e prendiamo una piccola (ciocca!) e diventiamo un poco (ubriachi!)
e diventiamo un poco (pazzi! dai!)
lasciami dare a tutti voi negri della roba,
che vi farà venir voglia di sparare questa roba fuori dal vostro baule (dai!)
prendi i soldi, e poi incassa quell'assegno per me
tutti i miei negri, sparate le vostre automatiche per me
tutti da ogni quartiere sparate (muovete violentemente,ndt) la vostra testa,
finchè non spaccate la vostra f*****a testa per me!

musica hip hop

L'Hip Hop  può essere musica,ballo e il disegno dei graffiti.
In questo caso vi parlo della musica e del cantante che ci piace di più: Busta Rhymes.

Nato da una famiglia di origine giamaicana, inizia da giovanissimo a scrivere rime ispirandosi a Rakim,oltre ai Public Enemy
Frequenta la Uniondale High School, con gli MC Charlie Brown,Dinca D. e Cut monitor Milo, forma un gruppo chi Leaders of New school, il suo primo contratto è con la Elektra Records.
Dopo aver pubblicato Future Without A Past (1991) ed in seguito T.I.M.E., il gruppo si scioglie nel 1993. Dopo essere apparso nel 1995 nel film di John Singleton  l'Università dell'odio, firma un contratto per la Elektra  Records.
Negli anni successivi diventa famoso per i singoli It's A Party e Whoo ha! Got You All In Check, il suo successo continua con l'album When Disaster Strikes. Nel 1998 pubblica Extincion Level Event: The Final World Front, e cura i singoli Gimme Some More e What's Gonna Be, con Janet Jackson, il cui videoclip rimane uno dei più costosi di tutti i tempi.
Lo stesso anno fonda una propria etichetta discografica, la Flip Mode Squad. con cui lavorano fra i vari Rah Digga e dagli MC Spliff Star, Lord Have Mercy, Rampage e Baby Sham.
Pubblica l'LP The Imperial e nel 2000, l'album Anarchy e rcyecita nel film Shaft di John Singleton.


                                                                                      alessio bertolini ,nicola tempesta,nicolò guglielmotti 

mercoledì 26 gennaio 2011

Scuola- Associazione Voltalacarta


Il nostro Istituto fa parte della Rete per l’integrazione degli alunni stranieri in Val di Magra ed ha sottoscritto il Protocollo di intesa e il Protocollo Accoglienza degli alunni di cittadinanza non italiana. 

Ottima la collaborazione  con  il gruppo di volontari “Voltalacarta” per l’insegnamento dell’italiano come L2 , ma non solo, agli alunni stranieri

Questo è il loro LOGO


 

sabato 22 gennaio 2011

Farinata degli Uberti; Canto x

Virgilio e Dante arrivano nel cerchio dove sono puniti gli eretici. Si trovano d'innanzi a una grande distesa piena di tombe infuocate da cui escono dei forti e penosi lamenti ; tutte le tombe sono scoperchiate e ciascuna racchiude un corpo. All'improvviso da una delle tombe si alza un dannato che chiede a Dante di fermarsi: è Farina degli Uberti un capo ghibellino di Firenze.



«O Tosco che per la città del foco
vivo ten vai così parlando onesto,
piacciati di restare in questo loco.

La tua loquela ti fa manifesto
di quella nobil patria natio
a la qual forse fui troppo molesto».

Subitamente questo suono uscìo
d'una de l'arche; però m'accostai,
temendo, un poco più al duca mio.

Ed el mi disse: «Volgiti! Che fai?
Vedi là Farinata che s'è dritto:
da la cintola in su tutto 'l vedrai».

Io avea già il mio viso nel suo fitto;
ed el s'ergea col petto e con la fronte
com'avesse l'inferno a gran dispitto.

E l'animose man del duca e pronte
mi pinser tra le sepulture a lui,
dicendo: «Le parole tue sien conte».

Com'io al piè de la sua tomba fui,
guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso,mi dimandò:
«Chi fuor li maggior tui?».!

Io ch'era d'ubidir disideroso,
non gliel celai, ma tutto gliel'apersi;
ond'ei levò le ciglia un poco in suso;

poi disse: «Fieramente furo avversi
a me e a miei primi e a mia parte,
sì che per due fiate li dispersi».

«S'ei fur cacciati, ei tornar d'ogne parte»,
rispuos'io lui, «l'una e l'altra fiata;
ma i vostri non appreser ben quell'arte».

ulisse wii:                                                   ...

ulisse wii: che bella foto ...: " &n..."

Temporale di Giovanni Pascoli

Un bubbolio lontano...Rosseggia l'orizzonte,come affocato, a mare;nero di pece, a monte,stracci di nubi chiare,tra il nero un casolare,un'ala di gabbiano

Anna

mercoledì 19 gennaio 2011

Apollinaire - Il pleut

Il pleut des voix de femmes comme si elles
étaient mortes même dans le souvenir
C’est vous aussi qu’il pleut, merveilleuses
rencontres de ma vie. ô gouttelettes!
Et ces nuages cabrés se prennent à hennir
tout un univers de villes auriculaires
Écoute s’il pleut tandis que le regret
et le dédain pleurent une ancienne musique
Écoute tomber les liens qui te
retiennent en haut et en bas.

Traduzione
Piovono voci di donne come fossero morte nel ricordo anche voi piovete meravigliosi incontri della mia vita oh goccioline! E quelle nuvole impennate incominciano a nitrire un intero universo di città auricolari. Ascolta se piove mentre il rimpianto e lo sdegno piangono una vecchia musica ascolta cadere i legami che ti tengono in alto e in basso.


Comprensione:
Le righe che scorrono in obliquo vogliono rappresentare le gocce che scendono dal cielo: allo stesso modo il poeta unisce i sentimenti e le sensazioni del propio animo all'immagine visiva della pioggia.

Il Lampo di Giovanni Pascoli

E cielo e terra si mostrò qual era:
la terra ansante, livida, in sussulto;
il cielo ingombro, tragico, disfatto:
bianca bianca nel tacito tumulto
una casa apparì sparì d'un tratto;
come un occhio, che, largo, esterrefatto,
s'apri si chiuse, nella notte nera.

Parafrasi

Improvvisamente, nel silenzio che prepara il temporale un lampo squarcia la notte. Al suo bagliore il cielo e la terra appaiono come due creature distrutte da un’angosciante attesa e dal terrore dell’imminente temporale. E la casa che appare bianchissima alla luce del lampo per subito scompare, inghiottita dal buio sembra un occhio umano che si apre e subito si chiude in preda alla paura.

Il Tuono di Giovanni Pascoli

E nella notte nera come il nulla,
a un tratto, col fragor d'arduo dirupo
che frana, il tuono rimbombò di schianto:
rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo,
e tacque, e poi rimareggiò rinfranto,
e poi vanì. Soave allora un canto
s'udì di madre, e il moto di una culla.



Parafrasi

E nella notte buia come il nulla ad un tratto, come il frastuono di una rupe che frana dall’alto, il tuono rintronò risuonando, facendo eco e rotolando nella notte ma subito smise, e poi rumoreggiò lontano nella notte come un’onda di mare che si infrange sopra gli scogli ma svanì nuovamente. A quel punto si sentì il dolce canto di una madre, ed il rumore del dondolio della culla del suo bimbo.

Temporale di Giovanni Pascoli


Un bubbolìo lontano. . .
Rosseggia l’orizzonte,
come affocato, a mare:
nero di pece, a monte,
stracci di nubi chiare:
tra il nero un casolare:
un’ala di gabbiano.


PARAFRASI

Il brontolio di un  tuono lontano… L’orizzonte si accende di rosso, come se fosse di fuoco,
verso il mare; sui monti il cielo è nero come la pece,
in mezzo vi sono nubi bianchi: tra le nuvole
nere c’è un casolare: un’ala di gabbiano.

giovedì 16 dicembre 2010

Région Provence

Le pan bagnat..
Ingrédients:
- Salade verte
- Tomates
- Oeufs durs
- Thon
- Anchois
- Concombres
- Févettes
- Petits artichauts frais
- Poivrons verts
- Radis
- Petit oignons frais
- Feuilles de basilic et olives noires de Nice
Recette:
Le pan-bagnat est un succulent casse-croûte ou encore le hors d'oeuvre d'été idéal ; Il réunit tous les ingrédients de la salade niçoise dans un pain de campagne rond dont les deux moitiés sont imbibées d'huile d'olive. Il peut aussi bien être préparé dans n'importe quel pain.

Séparer le pain en deux dans le sens de la longueur.
Frotter chaque moitié avec une gousse d'ail, mouiller légèrement de vinaigre, largement d'huile d'olives, saler et poivrer.
Disposer au choix les ingrédients suivants tranchés finement :
Salade verte, tomates, oeufs durs, thon, anchois, concombres, févettes, petits artichauts frais, poivrons verts, radis, petits oignons frais, feuilles de basilic et olives noires de Nice.
Laisser rafraîchir au moins 1 heure au réfrigérateur avant de servir.





                                            
                
                       
                                                                                                                          Luana e Federica
                                                                                                                                     =D

POESIA NOVEMBRE

                                                    
                             
Gemmea l'aria, il sole così chiaro
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
e del prunalbo l'odorino amaro
senti nel cuore...

Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra il terreno.

Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cader fragile. E' l'estate
fredda, dei morti.




Beatrice Filippi

Poesia Novembre


Gemmea l'aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l'odorino amaro senti nel cuore. ..
Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante sembra il terreno.
Silenzio, intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini ed orti, di foglie un cader fragile. E' l'estate fredda, dei morti.



Anna

POESIA NOVEMBRE

                                             
                                 
Gemmea l'aria, il sole così chiaro
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
e del prunalbo l'odorino amaro
senti nel cuore...

Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra il terreno.

Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cader fragile. E' l'estate
fredda, dei morti
Emanuela Pellistri



mercoledì 15 dicembre 2010

Un'altra parte della gita a Torino..




 La foto di gruppo prima di salutare il salone del gusto( 2A 2B 2C).



 Le prof. che ci hanno accompagnato.




 Il Lingotto.. La vecchia fabbrica FIAT.


 Un'altro assaggio di quei deliziosi
cioccolatini..mmmmm.. che buoni.. =P





 La Mole Antonelliana.. O meglio conosciuta "Museo del Cinema"..



Avete mai visto questo simbolo??! Io penso di si!
Se sapete di cosa si tratta scrivetelo nei commenti..



 Lo conoscete??! Boh! Al museo del cinema c'è ne sono tanti.. ma non in bagno!!ih ih.

 Una delle tante incredibili   stanze al Museo del Cinema.Una volta che ci siete dentro vi sentite " un po' fosforescenti".


 Dicono che toccare il naso a questa faccia porti fortuna..
Io l'ho fatto.. e secondo me è vero..

E questo cosa vi sembra??!Ve lo dico io: è un palazzo..ma un palazzo speciale perchè indica il cielo.. (P.S. scrivete il nome esatto nei commenti)
Ci conto..


 Il panorama visto da  
 Palazzo Madama.
 è Bello vero??


La sedia degli effetti speciali al Museo del Cinema.Andateci e saprete cosa succede.. Vi dico solo che è una cosa davvero speciale..


Vi do un consiglio: andate anche voi a vedere queste cose.. è una bella esperienza..

                                                                                                                                     Federica =D

Novembre

         
        



Gemmea l'aria, il sole così chiaro
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
e del prunalbo l'odorino amaro
senti nel cuore...

Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra il terreno.

Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cader fragile. E' l'estate
fredda, dei morti.
                                                                                             Elisa!!

sabato 11 dicembre 2010

Alcuni personaggi della Divina Commedia


PAOLO E FRANCESCA..


Dante e Virgilio nell' oltretomba giungono nel cerchio dell'inferno dove sono puniti i lussuriosi, cioè coloro che hanno peccato per amore; qui incontrano le anime di Paolo Malatesta e di Francesca Da Polenta; due nobili della Romagna vissuti nel XIII secolo. Paolo si era innamorato di Francesca, moglie di suo fratello, signore di Rimini e quindi sua cognata. Sorpresi dal marito, i due giovani furono uccisi dal marito tradito .

Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancillotto come amor lo strinse
soli eravamo e sanza alcun sospetto.

Per più fiate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.

Quando leggemmo il disiato riso
esser baciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,

la bocca mi baciò tutto tremante.
Galeotto fu il libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante».

Mentre che l'uno spirto questo disse,
l'altro piangea; sì che di pietade
io venni men così com'io morisse.

E caddi come corpo morto cade.



Parafrasi ..

Noi leggevamo per divertimento di Lancillotto e dell' amore che prese il suo animo. 
Eravamo soli senza il sospetto che qualcuno ci potesse vedere.
Più volte quella lettura ci spinse a guardarci negli occhi e a cambiare colore in viso;
comunque solo un punto ci colpì in modo particolare quando legemmo che il desiderato volto di Ginevra fu baciato da un tale amante, cioè Lancillotto,
costui (Paolo) che all' inferno non sarà mai più separato da me, mi baciò la bocca tutto tremante.
Galeotto fu il libro e chi lo scrisse da quel giorno non leggemo altro.Lancillotto è un personaggio del poema epico della Tavola Rotonda che si innamora di Ginevra, moglie di re Artù
Mentre uno spirito diceva queste parole , l ' altro piangeva.
Dante a questo punto fu preso da una forte pietà dei ragazzi tanto che svenni.


Galeotto, nel romanzo della tavola rotonda è l'amico che convince Ginevra e Lancillotto a rivelarsi il loro amore.

Limousin... La Clafoutis des Cerises...

LA CLAFOUTIS DES CERISES...
Pour 4 personnes :
750 g de
· 100 g de farine
· 1/2 sachet de levure en poudre
· 4
· 125 g de sucre
· 2 pincée de sel
· 25 g de beurre
· 25 cl de lait
· 1 sachet de sucré vanillé
· Préparation : 20 mn
· Cuisson : 45 mn
· Repos : 0 mn
· Temps total: 65 mn.
cerises bien mûres oeufs
Préparation
Préchauffer le four à 180°C.
1)Laver, équeuter et éventuellement dénoyauter les cerises.
2)Dans un saladier,
Pour finir... Je le mange légèrement tiède, c'est un régal.
Par ailleurs, il faut savoir que la présence du noyau confère davantage de saveurpersonnellement je l'enlève quand même.

battre les oeufs en omelette. Ajouter le sucre et le sel, et fouetter 5 minutes.Verser la farine et la levure. Mélanger délicatement à la spatule en bois. Ajouter progressivement 25 g de beurre fondu et le lait.
3)Beurrer un plat à gratin. Disposer les cerises dans le plat et verser l'
appareil dessus.
Enfourner et cuire 45 mn à 180°C.
4)Saupoudrer de sucre vanillé à la sortie du four.
Servir tel quel, ce clafoutis ne se démoule pas.

...ERIKA...

giovedì 2 dicembre 2010

AQUITAINE

Cannelés de Bordeaux


Ingredientes:

sucre 250g
farine 125g
lait 50 cl
beurre 25 g
oeufs 2
ufs 2
grappa 2 cuillere
vanille 1 cuillere

Porter à ebullition lait ensemble avec le beurre.
Melanger la farine avec le sucre dans un cul de poule capacitè, ajouer les oeufs et battez bien tous.
Verser le lait chaud et le travail d’obenir une pate lisse.
Laisser refroidir et enfin ajouter l’alcool et la gousse de vanille. Couvrir et laisser eposer dans le frigo 12-24 heures ; verser la poite dans pochoirs sans remplir de tous. Cuire à 300 degres pour 10 minutes puis baisser à 200  et laisser cuire 25 minutes.                                                                                                                                                                                                                                     


 Martina  e Veronica


mercoledì 1 dicembre 2010

Région Alsace


 Terrine de foie gras 

Les ingredients de la recette :
1200g de foie gras de canard
16g de sel fin
sel blanc
noix de muscade
épices
une cuillère à café de sucre
2cl de Porto

Préparation
Faire tremper le foie dans l'eau chaude douce après qu'elle a été divisée en deux morceaux 600g chacun. Attendez environ une heure et se sépare alors les deux lobes. Ouvrir chaque lobe en deux afin d'éliminer les veines qui rincer et essuyer toute trace d'amertume.
Mettez les lobes dans un plat en terre cuite, et assaisonner de sel, une pincée de poivre, une pincée de noix de muscade, une épice sploverata, une cuillerée de sucre, et adoucir le tout avec 2 cl de Porto, puis à gauche pour se reposer dans réfrigérateur pendant environ 12 heures. Sortez-le et laissez-les reposer une heure puis les mettre dans un bol de taille moyenne (16cm.x11cm.x7cm.). Prend en charge le plus grand lobe sur le fond, puis les deux plus petits et enfin une autre grande gauche.
Cuire la terrine dans un bain d'eau de deux cm d'eau à 70 degrés pendant environ 40 '. Après la cuisson, laisser reposer à température ambiante pendant une heure ou deux et puis placez le bol dans le réfrigérateur.


Elena , Alessia, Elisa